valori emocromo

    DOMANDA

    Gent. Dott. Onida,
    nelle mie ultime analisi del sangue alla sezione allarmi e messaggi è comparso un allarme diffplot che mi ha preoccupato (non conoscendone il significato), le riporto in basso i valori delle mie analisi per avere un suo parere:

    Emocromo:

    WBC 5.7 (4.5-10.5)

    RBC 4.82 (4.00 – 6.00)
    HGB 14.7 (12.00-18.00)
    MCV 91 (80-100)
    MCH 30.5 (28.00-32.00)
    MCHC 33.6L (34.00 – 38.00) – segnalato
    RDW 11.3L (11.6 – 16.5) – segnalato

    PLT 235 (150-450)
    MPV 11.0 (7.8 – 12.0)
    @PCT 0.259 (0.200 – 0.500)
    @ PDW 19.8H (8.0-18.00) segnalato

    NE 50.5R (45.0 – 75.0)
    LY 38.5R (25.0 – 45.0)
    MO 4.7R (2.0 – 11.5)
    EO 6.2R (6.0) segnalato

    NE# 2.85R (2.00 – 7.50)
    LY# 2.18R (1.00 – 5.20)
    MO# 0.27R (0.10 – 1.20)
    EO# 0.35R (0.00-0.50)
    BA# 0.01 (0.00 – 0.20)

    Allarmi DiffPlot WBC

    DIFFPLOT
    Messaggi interpretativi
    NRBC
    Macropiastrine

    Ciò che non mi è chiaro nell’emocromo è questo: i valori fuori range sono pochi e si discostano di pochissimo dai valori normali, ma che cosa significa allora l’allarme Diffplot wbc e il messaggio interpretativo: NRBC Macropiastrine? è la prima volta che mi capita di vedere messaggi di questo tipo nelle mie analisi e mi sono preoccupato. Inoltre capisco che cosa significano la H e L accanto ai numeri fuori range (credo High e Low, cio alto e basso) non capisco però il significato di R nei valori che sono nella norma, perché al precedente emocromo quando il valore era nel range la R non compariva.

    Grazire.

    RISPOSTA

    Buongiorno. La prego di scusarmi per il grave ritardo con rispondo alla sua domanda (ho passato un mese senza mai riuscire a trovare il tempo di farlo). I suoi esami sono perfettamente normali. Non so cosa significhi la R (dipende dal laboratorio) ma immagino che significhi che il dato è nel range di riferimento. La normalità negli esami è definita come ciò che è compreso nella classica distribuzione gaussiana, da cui vengono escluse le code (in un senso e nell’altro).

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda