DOMANDA
Gent.ma Dott.ssa, sono una signora di 53 anni. Sono celiaca, intollerante al lattosio e ho avuto reazioni allergiche ad alcuni farmaci antifiammatori e antidolorifici, per cui spesso assumo cortisone. Sono figlia di diabetici e in sovrappeso (anche se ultimamente ho perso circa 10 kg). La dott.ssa che mi ha seguito per la dieta, mi aveva prescritto metformina 1000 due volte al giorno per una resistenza , ma non sono riuscita ad assumerla per coliche addominale e diarrea persistente. Ho sospeso e ripreso , ma niente da fare. Ora ho assunto Deltacortene 25 mg per 15 gg e ora la mia glicemia è 108- 110. Cosa posso fare? Grazie di cuore da Carmela
RISPOSTA
La metformina può indurre disturbi gastrointestinali ad alcuni soggetti sensibili anche non celiaci. Le consiglio di provare ad assumere un farmaco a base di metformina non generico e di aumentare gradualmente di 250 mg ogni 5 giorni partendo da una dose di 250 mg x 2/die e arrivando a 1 gx 2. Un’altra possibilità è assumere nei primi tempi forme di metformina a lento rilascio (sono disponibili 500, 750 e 1000 mg) che sono meglio tollerate, ma non sono rimborsate dal SSN.
Se questi tentativi non hanno successo, dovrà ricorrere ad altri farmaci che aumentano la sensibilità all’insulina come il pioglitazone