valutazione clinica

    DOMANDA

    Buongiorno dott., Sono una signora di 29 anni e da
    febbraio scorso non sto tanto bene; pressione bassa, sbandamenti, mal
    di testa giornalieri formicolio mani e gambe e mi sento sempre stanca .Ho fatto determinati
    accertamenti:
    Sono andata dall’otorino che mi ha fatto prova udito
    visiva ed è tutto ok, cosi mi ha consigliato di farmi una RM. ho fatto
    la RM il 28/06/2012ENCEFALO: Esame eseguito SMDCV con scansioni multiplanari SE TSE T1,DP, T2,FLAIR, FLAIR SPIR,FFE T2 e con seguenze in diffusione. In atto non si rivelano sostanziali alterazioni del segnale parenchimale in sede sopra e sottotentoriale. Nella norma l’ampiezza degli spazi subaracnoidei della base e della convessità e il sistema ventricolare. In asse le strutture della linea mediana. Da segnalare lieve impegno delle tonsille cerebellari nel forame occipitale(in particolare la destra). Utile valutazione clinica.
    REPERTI E ACCESSORI: Modica ipertrofia mucosa dei turbinati, deviazione destro convessa del setto nasale e fine ispessimento mucoso in alcuni spazi aerei del massiccio facciale.
    RACHIE CERVICALE: eseguito SMDCV con scansioni multiplanari TSE T1, T2,STIR, m FFE ( le assiali da C2 alla limitante somatica superiore di C7). Nel tratto cervicale si rileva lieve riduzione della fisiologica lordosi. Modesti segni di disidratazione dei dischi intersomatici C2-C3 e C3-C4.
    Ai livelli da C2-C3 a C5-C6 si apprezza aspetto convesso dei profili discali posteriori con appoggio sul sacco durale, lievemente impron

    RISPOSTA

    Caro Lettore
    il messaggio non è completo ma da quello che emerge non vi è nulla che sia realmente preoccupante. Provbabilmente il problema deriva da una postura innaturale che comporta a livello cerviocale la comparsa di sintomi “funzuionali” come sbandamenti e pressione bassa. Tuttavia sarebbe da verificare meglio quell’impegno tonsillare.
    Distinti saluti
    P.Gaetani

    Paolo Gaetani

    Paolo Gaetani

    SPECIALISTA IN PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE. Dirigente di primo livello della clinica neurochirurgica del Policlinico San Matteo di Pavia. Nato a Milano nel 1956, si è laureato in medicina presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1981, specializzandosi poi in neurochirurgia e in neurofisiologia clinica. È autore, assieme a Lorenzo Panella e a Riccardo Rodriguez […]
    Invia una domanda