valvola aortica bicuspide e idoneità sportiva

    DOMANDA

    Buonasera, alla luce degli esami che le illustrerò,le chiedo se è possibile avere l’idoneità sportiva per mio figlio che a maggio compirà 12 anni.
    ECOCOLORDOPPLER CARDIACO, FOLLOW-UP CARDIOLOGIA, ELETTROCARDIOGRAMMA. REFERTO DEFINITIVO: valvola aortica bicuspide con steno-insufficienza di grado lieve. Asintomatico in buone condizioni cliniche genereali è in terapia con GH. EOC: toni validi, ritmici,soffio sistolico espulsivo 2/6 validi e simmetrici i polsi femorali torace libero non epatomegalia P/A 90/60 Hg
    ECG ritmo sinusale freq 73 bpm, invariato.
    Ecocardiogramma: ventricolo sinistro di dimensioni ai limiti superiori (46 mm Td),spessori parietali ai limiti superiori(SIV e PP 8,5 mm)normale funzione ventricolare. Valvola aortica bicuspide con apertura verticale e rafe madiano.AS invariato: lieve ectasi dell’aorta ascendente prossimale(29mm)gradiente massimo istantaneo aortico 30 mm Hg, medio 17 mm Hg, rigurgito aortico di grado lieve (+2/4).Arco normale,non versamento pericardico.Conclusione: valvola aortica bicuspide con steno insufficienza di grado lieve, lieve ectasi dell’aorta scendente prossimale reperti sostanzialmente invariati.
    prova da sforzo al cicloer: buona la capacità cardiaca funzionale.
    Holter a 24 ore non ha rilevato nessuna anomalia.
    Resto in attesa e la ringrazio infinitamente.

    RISPOSTA

    Si tratta di una anomalia valvolare congenita che sottopone la valvola aortica ad una precoce usura, fortunatamente al momento l’entità del vizio valvolare pare stabile e non in evoluzione questo consentirà probabilmente di ottenere l’idoneità medico sportiva ma sarà necessario stretto monitoraggio nel tempo per stadiare eventuale evoluzione.