vasculite sistemica dermica

    DOMANDA

    Ill.mo Dott Mari,

    cerchero’ di essere il piu’ concisa possibile.

    Anno 2006, la mia pelle ragiva alle esposizioni solari manifestando reazioni importanti, che il dermatologo ha diagnosticato come fotodermatiti ed ha curato con medrol pastiglie.
    Io stessa ho verificato che solo le parti del corpo trattata con fattore solare chimico reagivano in questo modo.
    Nel 2007 l’immunologo dopo aver indagato con: esami del sangue , nelle quali l’unico valore sballato era quello degli eosinofili ( ma solo di pochi punti ), esami della tiroide , risultati ok, esami dell’indice reumatoide, risultato ok , indagine sulla milza, che trovo leggermente ingrossata, praticato manualmente ascoltando il suono ottenuto percuotendo la mano appoggiata sull’area della milza. La diagnosi: vasculite sistemica dermica; la cura: cardiospirina, bere molta acqua, non mangiare cibi grassi, ( non ne ho mai mangiato), evitare gli sforzi eccessivi, non esporsi al sole ( vivo in sardegna, per giunta al mare).
    Da due settimane non assumo piu’ l’aspirina, che mi ha scassato lo stomaco. Ho 45 anni, come potrei assumerla per tutta la vita come l’immunologo sostiene? So’ di chiederle tanto, non avendo il mio quadro clinico completo sotto mano, ma potrebbe almeno illuminarmi su quel che riguarda diluire il sangue e le allergie? Il valore della coagulazione, prima dell’inizio della terapia era 120, entro i range, perchè diluirmi il sangue.
    La ringrazio e le porgo distinti saluti.
    Francesca

    RISPOSTA

    Gentile Lettrice,

    in primis il suo non è un problema di allergia perchè il quadro clinico non la fa sospettare e non è stato comunque eseguito alcun test per provare la positività o negatività.

    Se i dati diagnostici che mi ha riportato sono fermi al 2006 e da allora assume aspirina mi sembra che l’osservazione del suo caso sia abbastanza superficiale. Un avasculite sistemica deve dare altri sintomi e diversi parametri ematici devono essere alterati.

    Servirebbe una osservazione diretta del suo caso per stabilire cosa fare in futuro oltre non smettere di andare al mare in Sardegna!

    Saluti
    Adriano Mari

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda