DOMANDA
La ringrazio per la tempestività della risposta dottore! E le pongo, se possbile, le ultime due domande: di che tipo di ferite si parla (es:donna nella bocca, uomo nel glande) per la contrazione del virus hiv tramite rapporto orale passivo??? O meglio che tipo di ferite devono essere per che si contragga il virus??
Come mai alcuni dottori sempre su internet ribadiscono il fatto che non si può prendere il virus tramite rapporto orale passivo??
Aspettando anche queste ultime risposte
LE PONGO CORDIALI SALUTI
MATTEO
RISPOSTA
Il perché della scarsissima probabilità che in condizioni normali vi sia trasmissione del virus tramite rapporto orale passivo è che l’HIV sopravvive a stento nella saliva e, quando presente, lo è in quantità assolutamente minimali per permettere l’infezione.
Altra cosa, invece (ma, come le ho già detto, assai improbabile.), è che esistano ferite aperte e/o sanguinanti nello stesso momento del rapporto orale in entrambi i partner, che consentano la trasmissione per via ematica.
Ma questa è davvero una ben difficile evenienza, come può ben capire.