visite dei nonni

    DOMANDA

    Buongiorno dottore, ho una figlia a di 4 anni e grazie a Dio sta benissimo ho soltanto un problema sono separata e la bimba non vede e non puo’ vedere il padre in quanto drogato, da quasi 3 anni lei sa che lavora fuori e che nn vive nel nostro paese, ma il problema ora sono i nonni nel senso che in questi anni sono stati molto discontinui nel vederla …ora dopo quasi un anno ci siamo incontrati per caso e mia figlia è stata felice nel rivederli…ma non so se la cosa più giusta sia continuare a vederli o troncare ogni rapporto… mi chiedo se assencondare le sue richieste anche perchè i nonni hanno un cane e lei va matta per i cani, del quale lei chiede sempre…. o comprare un cane e interrompere i rapporti anche con loro… la mia angoscia è se di nuovo scompaiono come reagirà Giorgia? posso dirle che malgrado la discontinuità loro sono comunque affettuosissimi con la bimba…che fare??? grazie un saluto

    RISPOSTA

    Gentile Signora, mi scusi del ritardo della risposta. A mio parere, nella situazione che lei esprime, è importante il buon senso. Le figure dei nonni nella crescita psicologica dei bambini sono molto importanti. Lei descrive i nonni paterni della sua bambina affettuosi, anche se hanno avuto una presenza discontinua ( forse per motivi contingenti) e sicuramente le problematiche del loro figliolo non possono ricadere sul rapporto con la loro nipote ed anche sul rapporto con lei stessa. D’altro canto non è sostituibile un rapporto nonni-nipote con l’acquisto del cane. Provi a riprendere la frequentazione con queste persone , parlando con loro apertamente , esprimendo le sue preoccupazioni e chiedendo loro un rapporto stabile ed aperto con la loro nipotina. Auguri !! un cordiale saluto, Antonino Romeo