DOMANDA
Salve, ho eseguito i giorni scorsi gli esami del sangue alla mia bimba di quasi 5 anni (mai fatti prima). E’ da un pò di mesi che ogni tanto ha afte in bocca e la pediatra mi ha fatto fare indagini per la celiachia. In più l’otorino più di un anno fa da una fibroscopia disse che la bimba aveva una predisposizione allergica pertanto visto che doveva fare il prelievo abbiamo fatto anche rast alimenti e inalanti. Vi riporto tutti i valori:
globuli bianchi 6.75 globuli rossi 5.01*(3.90-5.00) emoglobina 13.4 ematocrito 39.7 MCV 79.2 MCH 26.7*(27.0-32.0) MCHC 33.8 RDW CV 13.1 DRW SD 37.5*(39.0-48.0) Piastrine 316 Neutrofili 2.06 Linfociti 3.65 Monociti 0.53 Eosinofili 0.49 Basofili 0.02 Immunoglobuline IGA 0.63 IGG 6.65 IGM 0.86 ferro 119 transferrina 2.39 Ferritina 21 acido folico 42.5*(8.6-42.4) vitamina B12 1170*(145-570) Vit 25OHD 25.7 Valori celiachia negativi. IGE totali 71. ha una sensibilizzazioen ad albume latte e grano.
Ho riportato gli asterisci e i valori di riferimetno su ciò che non è nei range. Mi dite cosa significa avere i 3 valori sballati dell’emocromo (globuli rossi-MCH-RDW SD)?. Cosa comporta avere acido folico più alto della norma? E cosa comporta avere una vitamina B12 così molto più alta della norma? (La bimba stava assumendo Flormidabil kids ma non contiene vit B12 e tutte le sere assuem uan compressa di Bactoblis ma anche qui non cedo ci sia vit B12). Ha fatto multicentrum junior 3 cicli di 10gg ciascuno ma risalgono a mesi fa. Mi date un gentile parere per favore di questi valori con asterischi? Grazie
RISPOSTA
Buongiorno. Con l’eccezione della vitamina B12, le alterazioni degli esami della sua bimba sono di entità tale da non poter essere considerate delle alterazioni di significato clinico (in altre parole sono valori ancora da considerarsi normali). Per quanto riguarda il riscontro di un valore di vitamina B12 elevato, in assenza di obesità o diabete (che possono rappresentare una possibile causa di tale riscontro), potrebbe essere opportuno valutare l’eventuale presenza di iperomocisteinemia. In tal caso, vista la normalità della concentrazione di acido folico, la maggior parte di vitamina B12 è in forma non attiva. Ne parli tranquillamente con il suo pediatra.
Cordiali saluti,
Francesco Onida