DOMANDA
MIRKO SANTORO BALBUZIENTE CANTANTE AUTORE SCRITTORE MUSICISTA SPERIMENTAZIONI VOCALI COLLABORAZIONI SCENTIFICO RELAZIONALI TEORICHE TRA LOGOPEDIA FONIATRIA CANTO E PREDISPOSIZIONE NATURALE PSICOLOGICA E FISICO BIOLOGICA SULLA MIA PERSONA sono un ragazzo balbuziente , nella vita faccio il pasticcere gelataio ma suono anche il piano forte ,canto moderno e lirico ,sono invalido con politraumi da incidenti stradali, collaboro con la scuola civica di musica dove studio a cinisello balsamo ,con i TAZENDA (come MIRKOSANTO)e con varie forme di comunicazione alla ricerca di una delle poche cose misteriose ancora da spiegare come la balbuzie, collaboro e sono assistito da logoterapeuti e musicoterapeuti specifici sulla persona , la mia storia unita da una voce artistica (oltre che da una profonda amicizia)come quella di BEPPE DETTORI , che comprende foniatria logopedisti ecc…. io desidero far luce e legge per primo su questo male invisibile che condiziona l’uomo da sempre seppur statisticamente INTERESSI UN MILIONE di PERSONE SOLO IN ITALIA!! e DUE MILIONI DI GENITORI che tutt’oggi trovano difficoltà ad essere assistiti al pari della dislessia mutismo sordità autismo e quant’altro comporti una difficoltà di interazione sociale mediante comunicazione verbale!
RISPOSTA
Gentile Signor Mirko Santoro
non ho capito con quale intenzione mi scrive, voglio credere che il suo voglia essere un appello alla qualità delle cure per la presa in carico delle persone con problemi di disfluenza tipica e atipica. La Logopedia quale disciplina riabilitativa per i disturbi della comunicazione, linguaggio e voce, e i Logopedisti quali professionisti qualificati, si impegnano da molti anni in tali ambiti, contribuendo anche alla Formazione e aggiornamento èer la diffusione delle ultime novità nella ricerca scientifica che aiutano i riabilitatori, le famiglie e gli utenti, a lavorare in sinergia affinchè tali disturbi non diventino un Handicap per la vita delle persone. L’intervento precoce nei primissimi anni di età all’insorgenza dei sintomi, la partecipazione attiva della famiglia con adeguato Counselling, il trattamento individuale e di gruppo, la sensibilizzazione degli operatori scolastici, aiutano sempre di più ad ottenere ottimi risultati nella cura e gestione della balbuzie. In Italia a Roma nel mese di Giugno, si è appena svolta la prima Conferenza Internazionale sulla Balbuzie che ha visto la partecipazione dei massimi esperti e studiosi di fama internazionale sullo stato dell’arte della ricerca e delle ultime Linee Guida per la sua cura, presenti molti clinici e familiari, inoltre la Giornata Europea della Logopedia celebrata nell’UE lo scorso 6 Marzo anche nel nostro Paese, è stata dedicata alla Balbuzie ed in molti siti della Logopedia, troverà molto materiale con evidenze scientifiche sul tema e di grande aiuto sia agli utenti e ai familiari.
Se il suo voleva essere un appello alle cure di qualità, io mi unisco a Lei, sottolineando che in questo Paese abbiamo bisogno di Professionisti qualificati che esercitino con competenza e titolarietà per qualsiasi problema di Salute quale bene inalienabile. I Logopedisti e molte Professioni regolamentate ma non Ordinate, subiscono il fenomeno di abusivismo professionale che male fa a molte persone, soprattutto nell’ambito della balbuzie dove molti “maghi” e fantomatici “guaritori” promettono cure miracolose e guarigioni magiche costosissime. Auspichiamo che chi eserciti una Professione Sanitaria, sia riconducibile ad un Albo Professionale che ne garantisca i requisiti di competenza, un Codice di Comportamento e qualità professionale oltre che responsabilità. Cari saluti Tiziana Rossetto