presenza di tessuto ghiandolare di origine endometriale (vedi endometriosi) nella vagina o più raramente nel collo dell’utero. La crescita del tessuto, che dipende dalla produzione ormonale, è tipica della maturità sessuale, mentre durante la menopausa si atrofizza. L’importanza dell’adenosi vaginale e cervicale è dovuta all’aumentata possibilità che in queste aree insorga un tumore maligno.