aerazione


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    ricambio di aria all’interno di un ambiente chiuso (vedi microclima). L’aerazione, oltre ad avvenire naturalmente attraverso piccole fessurazioni presenti anche nei migliori serramenti, deve essere effettuata appositamente quando vi sia una situazione di aria viziata (la mattina al risveglio, o in una stanza dove abbiano soggiornato più persone per un certo tempo), così da sostituire l’aria carica di anidride carbonica con aria più ossigenata. Oltre all’anidride carbonica emessa all’atto della espirazione vengono anche eliminati elementi chimici o biologici ben più nocivi (cattivi odori, agenti infettivi), provenienti dalla respirazione o attraverso la traspirazione cutanea. Gli impianti di aerazione di tipo domestico e industriale determinano una movimentazione forzata dell’aria e ne controllano temperatura e umidità.