anomalia cromosomica, per cui i cromosomi nelle cellule sono in numero diverso dal normale corredo cromosomico diploide, doppi rispetto al corredo aploide dei gameti. Sono esempi di aneuploidìa le monosomie, in cui un cromosoma è rappresentato in copia singola mentre per il resto il corredo cromosomico è diploide, e le trisomie, in cui un cromosoma o parte di esso è presente in una copia in più rispetto al resto del corredo diploide. Vedi La divisione della cellula.