affezione in cui una o entrambe le palpebre sono più basse del loro normale livello, per cui la rima palpebrale è ridotta o assente. La blefaroptosi congenita bilaterale è dovuta a paralisi permanente del muscolo elevatore della palpebra superiore; quella monolaterale deriva da una lesione intracranica dell’oculomotore o da trauma perinatale. Il trattamento è chirurgico, da effettuarsi verso i 3-4 anni. La blefaroptosi acquisita può essere: miogena, presente nella distrofia muscolare e nella miastenia grave; paralitica, da paralisi dell’oculomotore; simpatica, per paralisi del muscolo di Mueller che rinforza l’elevatore della palpebra. Esiste una pseudoptosi da cause meccaniche (peso anormale della palpebra per processi infiammatori, edema o tumori), il cui trattamento è causale.