coroidite


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    processo infiammatorio della coroide dell’occhio, anche detto uveite posteriore. Presenta intorbidamento dell’umor vitreo ed edema della retina, fosfeni e disturbi della percezione dei colori e della forma e delle dimensioni degli oggetti, metamorfopsie, macropsie e micropsie. Dal punto di vista clinico si distinguono una coroidite a focolaio, una coroidite disseminata (con numerosi focolai) e una coroidite diffusa (non in focolai, ma distribuita uniformemente a tutta la coroide). La terapia è locale, con midriatici, antidolorifici e antinfiammatori; generale, con antibiotici e cortisonici.