restringimento od occlusione delle vie lacrimali. Nei neonati si può osservare una dacriostenosi congenita, per mancato o ritardato sviluppo del canale nasolacrimale: si manifesta verso il terzo mese di vita con lacrimazione persistente da un occhio, raramente da entrambi. La dacriostenosi può anche essere provocata da calcificazioni di agglomerati micotici, perlopiù localizzate nei canalini lacrimali.