in endocrinologia, meccanismo fisiologico di retroazione – inibitoria o favorente – con cui una ghiandola endocrina è in grado di influenzare, attraverso le variazioni del tasso ematico del/degli ormoni da essa prodotti, l’attività dei sistemi (endocrini o nervosi) che ne regolano il funzionamento. Per esempio: ogni qualvolta la secrezione surrenalica, ovarica o tiroidea è bassa, la diminuzione di questi ormoni nel sangue provoca una secrezione aumentata di ACTH, di TSH, di FSH e di LH da parte dell’ipofisi. In questo caso si parla di feed-back “positivo”. Il contrario accade (feed-back “negativo”), invece, quando la quantità degli ormoni nel sangue è alta: in questo caso, viene inibita la secrezione ipofisaria.