gastrina


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    ormone gastrointestinale polipeptidico prodotto dalle cellule G, disperse nell’antro pilorico, nel duodeno e nel pancreas. La gastrina stimola la produzione di acido cloridrico e di pepsina da parte dello stomaco, regola il trofismo delle cellule acido-secernenti, la motilità intestinale e il tono dello sfintere esofageo inferiore, stimola la secrezione di enzimi pancreatici e ha effetto coleretico sulla colecisti. L’ormone è costituito da una sequenza lineare nota di 17 aminoacidi, ma si conosce una forma attiva con 34 residui, detta big gastrin, una mini gastrin con 14 aminoacidi, e una parte attiva costituita da 5 residui, detta pentagastrina, utilizzata in clinica per le stimolazioni e le valutazioni in vivo dell’attività gastrica. Dalle cellule G può derivare una neoplasia, detta gastrinoma, causa della sindrome di Zollinger-Ellison.