La sindrome di Hughes o da anticorpi antifosfolipidi in sigla Aps e una malattia autoimmune. Gli antifosfolipidi sono degli autoanticorpi ossia anticorpi che invece di legarsi a sostanze estranee aggrediscono per errore quelle dell organismo in particolare proteine che legano i fosfolipidi da qui il nome .
Conseguenze. Le proteine che legano i fosfolipidi rivestono un ruolo importante nella coagulazione del sangue l attacco degli autoanticorpi puo portare alla formazione di coaguli e quindi alla trombosi. Altra conseguenza gli aborti. Non si conoscono precisamente i meccanismi in gioco ma le ipotesi sono due la formazione di trombi a livello della placenta ridurrebbe la nutrizione del feto gli anticorpi interferirebbero con l impianto della placenta nell utero.
La terapia. Il paziente dovra assumere anticoagulanti orali o antiaggregranti. Durante la gravidanza considerata a rischio la cura classica prevede eparina anticoagulante e aspirina come antiaggregante delle piastrine . Bisogna tenere sotto controllo la crescita del feto e i flussi di sangue nella placenta.
La cura sperimentale. In qualche caso i medici somministrano alla gestante immunoglobuline e cortisone. Il mix funziona ma la ricerca in laboratorio non e riuscita ancora a spiegare perche.