Le malattie infettive delle vie respiratorie sono le pieugrave frequenti nellersquo infanzia. Soprattutto durante i primi anni di vita sociale che coincidono con l ingresso nella scuola materna attorno ai 3-4 anni il bambino eegrave spesso soggetto a tonsilliti bronchiti otiti oltre che alla pertosse e alle infestazioni da vermi come lersquo ossiuriasi. Dopo i 4 anni in genere con il naturale rafforzamento del sistema immunitario si assiste a un netto declino delle infezioni. Le malattie esantematiche sono di regola malattie che si presentano nel bambino con epidemie di morbillo varicella parotite sempre pieugrave circoscritte a causa dei programmi di vaccinazione. La scarlattina eegrave sempre molto frequente e spesso si presenta in forma subclinica con eruzioni fugacee e senza puntate febbrili. Tipica dellersquo adolescenza eegrave invece la mononucleosi infettiva che si presenta generalmente in forma sporadica. Solo in rari casi le infezioni ripetute di una certa graviteagrave come broncopolmoniti e otiti complicate possono essere la spia di deficit immunologici che devono essere adeguatamente indagati. Lersquo infanzia eegrave anche lersquo eteagrave in cui le allergie alimentari lersquo asma lersquo oculorinite e lersquo eczema si manifestano con particolare vigore. Tra le malattie infiammatorie di interesse pediatrico sono da annoverare la malattia reumatica e le glomerulonefriti post-streptococciche. La malattia metabolica pieugrave frequente nel bambino eegrave senzersquo altro lersquo acetone mentre il diabete mellito eegrave raro e altre malattie congenite del metabolismo sono eccezionali. Fortunatamente anche i tumori pediatrici sono rari ma non eccezionali leucemie neuroblastoma tumore di Wilms comportano un significativo tributo di sofferenza per i bambini e le loro famiglie. Tra le malattie congenite prevalgono la sindrome di Down la spina bifida le cardiopatie congenite come i difetti interatriali e interventricolari e la palatoschisi tra le neurologiche le convulsioni febbrili lersquo epilessia le sindromi spastiche da sofferenza fetale tra le ematologiche lersquo anemia da carenza di ferro tra le oculistiche lo strabismo e la miopia mentre tra quelle di interesse chirurgico lersquo appendicite acuta.
Approccio al paziente
La prevenzione di tutte le malattie inizia proprio in eteagrave pediatrica igiene personale alimentare vaccinazioni esercizio fisico abitudini voluttuarie aspetti psicologici scolarizzazione cultura educazione civica sono tutti elementi che possono determinare uno sviluppo psicofisico armonico e promuovere la salute. Lersquo accrescimento del bambino nei primi anni di vita lo sviluppo neuromuscolare e le malattie intercorrenti dovrebbero essere registrati su un quaderno personale della salute insieme alle vaccinazioni effettuate ai farmaci assunti e alle eventuali intolleranze manifestate. Le terapie consigliate devono essere seguite con precisione in particolare il dosaggio degli antibiotici la durata della cura e i controlli di laboratorio e specialistici andrebbero rispettati con diligenza. Malattie croniche come diabete e asma trovano nellersquo autogestione da parte della famiglia il modo migliore per monitorare lo stato di malattia e per affrontare le riacutizzazioni.
Sintomi
– anoressia
– cefalea
– diplopia
– dispepsia
– dispnea
– disuria
– dolore addominale
– dolori articolari
– ipovisus
– odinofagia
– prurito
– stanchezza
– tosse.
Segni
– cianosi
– convulsioni
– emoftoe
– esantema
– espettorato
– essudato tonsillare
– linfoadenopatia
– pallore
– perdita di peso
– spasmo.
Esami
– audiometria
– elettroencefalogramma
– esami del sangue
– esame della vista
– esame delle feci
– esami delle urine
– radiografia del torace
– RMN cranio
– TAC cranio
– tampone faringeo
– tampone rettale
– potenziali evocati.
Principali malattie pediatriche
– acetone
– anemia da carenza di ferro
– appendicite
– asma
– bronchite acuta
– broncopolmonite
– colica gassosa
– convulsioni febbrili
– enuresi
– epilessia
– faringite
– glomerulonefrite
– leucemia
– malattia emolitica del neonato
– malattia reumatica
– miopia
– mononucleosi infettiva
– morbillo
– neuroblastoma
– ossiuriasi
– otite
– palatoschisi
– parotite
– pertosse
– retinoblastoma
– scarlattina
– sindrome di Down
– spasmi affettivi
– spina bifida
– strabismo
– tonsillite
– toxoplasmosi
– tumore di Wilms
– varicella.