medicina


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    l’insieme delle pratiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche che hanno come finalità il ristabilimento dello stato di salute quando è compromesso e in generale la prevenzione del suo decadimento. La medicina così come si è venuta configurando nell’ultimo secolo è una prassi che accoglie con sempre maggiore ampiezza i contributi delle scienze di indagine sulla natura vivente tra cui la biologia, la biochimica, l’anatomia, l’istologia, la fisiologia, stimolando la ricerca nel campo della farmacologia e delle tecnologie che trovano applicazione in metodiche diagnostiche e terapeutiche altamente sofisticate (tomografia assiale computerizzata, risonanza magnetica nucleare, litotripsia a onde d’urto, terapie radianti). Una parte importante della pratica medica rimane comunque sempre patrimonio dell’attività clinica centrata sul rapporto tra medico e paziente. Il paziente viene sempre più considerato come una persona i cui contenuti mentali ed emozionali svolgono un ruolo importante nella genesi, nello sviluppo e nella risoluzione fausta o infausta dei processi morbosi.