megaesòfago


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    progressiva dilatazione dell’esofago, per la presenza, nella sua parte terminale, di un tratto nel quale sono assenti i plessi nervosi delle pareti, e quindi la muscolatura non si può rilasciare al passaggio del cibo. Attualmente si preferisce indicare il quadro come acalasia esofagea, o acalasia cardiale.