Metilfenidato


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    Il metilfenidato e uno psicostimolante a base anfetaminica noto con il nome commerciale di Ritalin e il farmaco di prima scelta per l Adhd o disturbo da deficit attentivo con iperattivita. Modula la quantita di neurotrasmettitori quali dopamina e noradrenalina a livello della sinapsi tra due neuroni attenuando lo stato di iperattivita. I risultati di alcuni studi clinici controllati hanno evidenziato che e efficace in circa il 70 dei bambini con Adhd ma mancano dati sull efficacia nel lungo periodo.

    L assorbimento gastrointestinale del metilfenidato e rapido e pressoche completo. Il metilfenidato Ritalin inizia a mostrare la sua attivita clinica dopo circa mezz ora dalla somministrazione orale raggiunge il picco di attivita dopo un ora per una durata terapeutica di circa due-cinque ore. Il metilfenidato viene quindi solitamente somministrato due-tre volte al giorno. Una settimana di trattamento e in genere sufficiente per ottenere benefici valutabili anche in ambito scolastico aumento dell attenzione della capacita di portare a termine i compiti assegnati oltre a una riduzione dell impulsivita della distrazione e delle interazioni interpersonali conflittuali. Negli studi finora condotti e stato notato che la stessa dose di metilfenidato puo tuttavia produrre in bambini con Adhd cambiamenti in positivo in negativo o nulli in base al metodo di valutazione usato. Circa il 30 dei bambini con Adhd non risponde al metilfenidato.

    L agenzia italiana del farmaco Aifa ha autorizzato due principi attivi per la cura dell Adhd oltre al metilfenidato Ritalin l atomoxetina nome commerciale Strattera . I farmaci devono rientrare nell ambito di un programma monitorato dal Registro nazionale Adhd che vincola la prescrizione dei farmaci alla predisposizione di un piano terapeutico semestrale da parte di uno dei centri regionali di riferimento l elenco qui per garantire l accuratezza diagnostica ed evitare l uso improprio dei medicinali.
    Attorno all Adhd si e sviluppato un ampio dibattito in Italia dove sono nate
    due campagne contro l uso dei farmaci.