retinopatìa


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    malattia non infiammatoria della retina. Le principali forme di retinopatìa sono: la retinopatìa albuminurica, che si manifesta in corso di malattie renali (quali glomerulonefrite cronica, nefrosclerosi con ipertensione arteriosa , nefrite gravidica) ed è dovuta a fattori tossici; la retinopatìa pigmentaria, che fa parte delle degenerazioni tapeto-retiniche, con emeralopia, diminuzione del campo visivo e presenza di chiazze di pigmento nerastro o bruno sul decorso dei vasi retinici; la retinopatìa proliferante, processo cicatriziale evolutivo della retina, che compare in corso di trombosi venosa, ostruzione arteriosa, corioretinite ecc.; la retinopatìa diabetica, con alterazioni retiniche con o senza proliferazione di vasi neoformati, che può evolvere fino al glaucoma e al distacco di retina; la retinopatìa ipertensiva, caratterizzata da alterazioni arteriose e venose, edema della papilla, aumento della pressione minima dell’arteria oftalmica, essudati a stella maculare, emorragie multiple e chiazze degenerative. La terapia delle retinopatìe è causale in caso di retinopatìa diabetica o ipertensiva, oppure sintomatica mediante fotocoagulazione in caso di distacchi, sclerosi dei vasi, emorragie.