Sindrome di Gerusalemme


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    La sindrome di Gerusalemme e stata identificata per la prima volta negli anni 30 del secolo scorso da Heinz Herman padre della psichiatria in Israele.

    Che cos e. Consiste nella manifestazione improvvisa di un appassionato sentimento religioso in alcuni visitatori della citta al punto da spingerli a proferire espressioni visionarie come fossero Giovanni Battista o Gesu Cristo. Esternazioni di tipo isterico o psicotico vengono segnalate ogni anno anche a La Mecca in India a Lourdes e in molti altri luoghi di fede. Ma la sindrome di Gerusalemme e un unicum perche Gerusalemme e di per se un unicum. E Citta santa infatti per piu religioni ebrei cristiani musulmani. Forse anche per questo chi ne viene colpito a differenza delle manifestazioni isteriche in altri luoghi sacri non dimentica mai la sua reale identita.

    Fattori scatenanti. A provocare la sindrome concorrono vari fattori il cambiamento improvviso di spazio e di simboli all interno della routine il contatto con una cultura diversa profondamente simbolica il viaggio che anche senza volerlo si trasforma in un pellegrinaggio.

    I pazienti. In prevalenza a essere colpiti sono individui con una precedente fragilita psichica alle spalle.