Il termine sindrome di Stendhal deriva dal titolo di un libro scritto negli anni 80 dalla psichiatra Graziella Magherini che ha analizzato piu di cento casi di malessere davanti a un opera d arte fra i visitatori di Firenze. Secondo le sue osservazioni la vista dei capolavori puo sopraffare e produrre uno scompenso psicofisico.
Perche Stendhal Lo scrittore francese in un suo diario di viaggio in Italia nel 1817 scrisse Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce ebbi un battito del cuore la vita per me si era inaridita camminavo temendo di cadere .
Come si manifesta. Secondo Magherini e altri psichiatri convinti della sua teoria la sindrome di Stendhal si manifesta con tre tipi di disturbo. Il primo e quello della crisi di panico per cui i soggetti accusano improvvise palpitazioni difficolta respiratorie malessere al torace la sensazione di essere sul punto di svenire e lo sviluppo di un vago senso di irrealta. Gli altri due tipi sono invece piu seri. Uno attiene ai disturbi dell affettivita e si manifesta con stati di depressione crisi di pianto immotivati sensi di colpa angoscia o all opposto stati di sovraeccitazione euforia esaltazione assenza di autocritica. L altro riguarda invece i disturbi del pensiero con un alterata percezione di suoni e colori e la convinzione di essere perseguitati.
Come si cura. La terapia attuata da Magherini e basata sul riposo e sull assunzione di un blando ansiolitico. Ma soprattutto si invita il paziente a fermarsi per un momento di riflessione e di analisi su quanto e accaduto sul suo smarrimento.