scambio di un tratto di materiale genetico tra due cromosomi non omologhi: il patrimonio genetico rimane normale, ma non così i singoli cromosomi. Questo comporta che il soggetto portatore di traslocazione bilanciata, benché normale, possa generare prole con un patrimonio genetico alterato.