vàlvole venose


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    dispositivi a forma di mezzaluna (paragonabili anche a nidi di rondine) il cui lembo libero guarda verso il lume del vaso e offre la propria concavità al flusso della corrente sanguigna. Sono presenti nelle vene degli arti inferiori e servono a impedire il reflusso del sangue in un distretto in cui la forza di gravità è notevole e in cui manca la spinta del cuore. La loro funzione principale consiste, interrompendo la continuità della colonna ematica degli arti inferiori, nel diminuire la pressione contro le pareti venose delle parti più declivi. Nelle vene della testa, invece, in cui il sangue discende sfruttando la forza di gravità, non esistono dispositivi valvolari.