dilatazione patologica dei plessi venosi dell’utero e delle ovaie. Può essere legato a un’insufficienza venosa costituzionale, quindi solitamente associato a emorroidi e a varici degli arti inferiori; altre volte è causato da anomalie di posizione dell’utero, a tumori, a fatti infiammatori cronici che interessano la pelvi. La sintomatologia è caratterizzata da dolori gravativi al basso ventre, menometrorragie, leucorrea, disturbi alla minzione. La terapia consiste nella rimozione delle cause; se non si evidenzia una causa palese può essere utile una terapia vasoprotettiva sistemica.