insieme delle sostanze che hanno l’attività biologica del colecalciferolo (vitamina D 3) e del calciferolo (vitamina D 2). Oltre a questi composti esistono altre dieci sostanze con attività simile, ma le più importanti restano le D 3 e D 2: la prima è presente nei tessuti animali, la seconda in cibi di origine vegetale. La vitamina D 3 si forma nella pelle umana in seguito all’esposizione ai raggi solari (radiazioni ultraviolette ); si trova soprattutto nell’olio di fegato di pesce, nel tuorlo d’uovo, nel latte, nel burro. La vitamina D appartiene al gruppo delle vitamine liposolubili e viene accumulata nel fegato; dal fegato e dal rene viene trasformata in composti ancora più attivi, come il calcitriolo (questa trasformazione è controllata dal paratormone). L’effetto fisiologico consiste nel facilitare la calcificazione dell’osso, aumentando l’assorbimento del calcio assunto con la dieta; se il calcio introdotto è abbondante, l’effetto finale può essere la sua deposizione nelle ossa; se è insufficiente, per effetto della vitamina D viene mobilizzato dall’osso e immesso nel sangue allo scopo di mantenere normale la calcemia. La carenza di vitamina D porta al rachitismo nell’infanzia, all’osteomalacia nell’età adulta. Nel primo caso si ha deformazione delle ossa (risultato della mancata mineralizzazione dell’osso in accrescimento), nel secondo grande fragilità delle ossa (dovuta alla diffusa decalcificazione). L’introduzione di grandi quantità di vitamina D può portare a intossicazione, con ipercalcemia, cefalea, nausea, vomito, ipertensione, fino a ritardo della crescita, perdita di capelli e aumento della pressione intracranica. Un adulto, con dieta varia e una normale possibilità di esposizione della cute al sole, non necessita di supplementi; nei bambini in accrescimento invece è utile somministrare cibi ricchi di vitamina D (per esempio, latte, burro). La vitamina D è stabile al calore, e non viene quindi distrutta dalla cottura.