ESPERTO IN PATOLOGIE A TRASMISSIONE SESSUALE. Primario della struttura complessa di microbiologia e virologia dell’azienda ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone. Nato a Bergamo nel 1957, si è laureato presso l’Università di Padova, dove si è specializzato in patologia clinica e in microbiologia e virologia. Si occupa prevalentemente di patologie dell’apparato genitale e urinario e di malattie trasmesse sessualmente.
Le risposte del Dott. Alessandro Camporese
Buon giorno Dottore Camporese e grazie per qvermi risposto alla mail precedente mail, purtroppo non sono molto bravo a capire i termini medici, quello che desideravo domandarle e’ se , riguardante l’hpv ( ceppo 16 me 18)nell’eventuale sviluppo del carcinoma orofaringeo-hpv ci devono essere delle lesioni precancerose da parecchio tempo a livello orale e quindi […]
Leggi la risposta del medico...
Gentile prof. Camporese, volevo chiederle un consulto su un fatto che non mi fa dormire la notte. Il 2 gennaio scorso ho avuto un rapporto sessuale con un uomo di cui non conoscevo la sierologia pregressa. C’è stata una penetrazione anale senza preservativo durata poco in cui io ero la parte attiva, ma senza eiaculazione […]
Leggi la risposta del medico...
Gentile Dottore, avendo letto alcuni forum di ok salute e benessere ho letto che alcuni dicono, riguardo al papilloma virus ceppo 16 e 18 altamente oncogeni che se presenti sul cavo orale-faringeo (scaturito dai rapporti sessuali orali) ci può essere una rarissima possibilità che si sviluppi il cancro orofaringeo da papilloma virus ma questa possibilità […]
Leggi la risposta del medico...
Buona sera, grazie anticipato per il consulto innanzitutto, volevo domandare, visto che in molti forum gli oncologi dicono che per quanto riguarda il papillopma virus ceppo 16 e 18 “orofaringeo” il tumore potrebbe verificarsi dopo anni in cui, al livello della faringe, vi siano lesioni precancerose persistenti, cioe’ macchie bianche o rosse passare inosservate dallapersona […]
Leggi la risposta del medico...
Buongiorno Dottore, mi è stato diagnosticato un herpes genitale. Poiché il mio compagno non ha nessuna ulcerazione, mi chiedevo: può essere un portatore asintomatico oppure posso aver sviluppato il virus da sola, allo stesso modo in cui mi viene l’herpes labiale? Inoltre, dopo qualche giorno, mi è venuta anche la cistite. Secondo lei, una volta […]
Leggi la risposta del medico...