ESPERTO IN PATOLOGIE A TRASMISSIONE SESSUALE. Primario della struttura complessa di microbiologia e virologia dell’azienda ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone. Nato a Bergamo nel 1957, si è laureato presso l’Università di Padova, dove si è specializzato in patologia clinica e in microbiologia e virologia. Si occupa prevalentemente di patologie dell’apparato genitale e urinario e di malattie trasmesse sessualmente.
Le risposte del Dott. Alessandro Camporese
buonasera Dottore ieri sera mi trovavo in un giardino.una ragazzina aveva le forbici quelli che si usano per tagliarsi le unghie, e mentre giocava teneva sempre in mano queste forbicette.si è avvicinata, stava per cadere e con quelle forbici ha bucato il braccio prima all’uomo che mi stava vicino e sempre con le stesse mentre […]
Leggi la risposta del medico...
grazie della risposta ma dato che mi dice che il pizzicarsi anche con le siringhe anche con sanguinamento ha un rischio irrilevante proprio come ha detto anche all’altro utente, preferirei non fare nulla, non sono un tipo ansioso e non mi farò certo prendere dal panico in futuro. secondo Lei sbaglio con questa decisione?
Leggi la risposta del medico...
Prima di farLe la mia domanda mi sono messo a leggere le risposte che ha dato agli altri utenti e mi sono ritrovato nel quesito “punture di ago”. pur avendo quasi 50 anni anch’io negli anni ho fatto punture a tante persone bucandomi anch’io nello stesso istante. Se le scrivo è perchè l’utente in questione […]
Leggi la risposta del medico...
Gentile dottor Camporese, sono una ragazza di 26 anni e da molto tempo soffro di una infezione vaginale molto fastidiosa, che nessuno specialista riesce a identificare nè a debellare. Dai numerosi tamponi vaginali non è mai emerso niente, solo gardnerella nei primi tempi, che poi è stata curata, ma senza significativi miglioramenti. Poi mi hanno […]
Leggi la risposta del medico...
Egregio Professore,grazie per aver risposto al mio quesito. Vorrei un’altra informazione: il Test HIV 1-2 Ag/Ab a cui mi sono sottoposto due volte a distanza di un anno dall’insorgenza del sarcoma di kaposi è in grado di rilevare anche eventuali infezioni da varianti N e O del virus HIV1? Ho letto di queste varianti che […]
Leggi la risposta del medico...