ESPERTO IN PATOLOGIE A TRASMISSIONE SESSUALE. Primario della struttura complessa di microbiologia e virologia dell’azienda ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone. Nato a Bergamo nel 1957, si è laureato presso l’Università di Padova, dove si è specializzato in patologia clinica e in microbiologia e virologia. Si occupa prevalentemente di patologie dell’apparato genitale e urinario e di malattie trasmesse sessualmente.
Le risposte del Dott. Alessandro Camporese
Buonasera,in seguito ad analisi ematiche per la ricerca di MST mi è stata riscontrata positività alla lue. Al momento sono sotto cura antibiotica con eritrocina 500 mg 4 volte al dì per 30 gg (sono allergico all’amoxicillina).Non ho mai riscontrato evidenze per quanto rigurada la manifestazione della malattia,e di conseguenza il medico ha definito LUE […]
Leggi la risposta del medico...
salve mi chiamo aldo ed ho un amico malato di epatiti c e b ed ha l’iv da poco tempo e non ha ancora curato nessuna di queste malattie. qualche giorno fa mi ha chiesto il favore di fargli una puntura dentro casa sua con una siringa per fare le endovenose. insomma io non sono […]
Leggi la risposta del medico...
Egregio Prof.,Le sarei grato se potessi ricevere da Lei un consiglio riguarda alla cura che dovrei seguire per poter guarire da questa infezione. Le descrivo brevemente la mia situazione.Da circa un anno in seguito a un rapporto non protetto ho cominciato ad accusare una serie di fastidi:glande infiammato, dolore ai testicoli, senso di pesantezza nella […]
Leggi la risposta del medico...
Gent.mo professore frequento un uomo che mi ha detto di essere affetto da epatite c.Quali precauzioni devo prendere nei rapporti sessuali posto chr lui comunque usa sempre il preservativo?Ci sono rischi in caso di rapporti orali?posso essere contagiata in altre maniere?E qualora la relazione continuasse potrei fare eventualmente un vaccino per la malattia?
Leggi la risposta del medico...
Buonasera Professore, ho avuto un rapporto ad alto rischio il 02/01/2012 e l’ansia mi assale.In data 19 gennaio ho fatto un test hiv elisa e su consiglio della dottoressa del laboratorio ho eseguito un test ricerca dna hiv(1-2) se non erro la pcr qualitativa con entrambi esiti negativi.Ho chiesto gentilmente alla partner con cui ho […]
Leggi la risposta del medico...