ESPERTO IN PATOLOGIE A TRASMISSIONE SESSUALE. Primario della struttura complessa di microbiologia e virologia dell’azienda ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone. Nato a Bergamo nel 1957, si è laureato presso l’Università di Padova, dove si è specializzato in patologia clinica e in microbiologia e virologia. Si occupa prevalentemente di patologie dell’apparato genitale e urinario e di malattie trasmesse sessualmente.
Le risposte del Dott. Alessandro Camporese
Gent.mo Professore,ho avuto dei rapporti a rischio col mio ex che poi ho scoperto avere avuto una vita “movimentata”. non ricordo con esattezza quando stato l’ultimo rapporto avuto,ma sicuramente è accaduto entro marzo del 2011.Il 29 luglio del 2011 ho fatto degli esami(test HIV, test per epatite B e C) e fortunatamente tutti e tre […]
Leggi la risposta del medico...
Gentile Dottore,la candida può essere asintomatica?? E viene trasmessa solo dalla donna all’uomo, o anke viceversa?? Mi spiego meglio: ho avuto un rapporto non protetto con il mio compagno e l’indomani lui si era ritrovato con delle macchie rosse sul glande, mentre io non lamentavo nessun bruciore o fastidio. Il medico di base dice ke […]
Leggi la risposta del medico...
Buongiorno Professore, ho avuto un rapporto a rischio elevato circa 4 giorni fa e l’ansia mi assale. Emotivamente non riusciro’ ad attendere test elisa a 30 giorni perche sto vivendo questa situazione in modo drammatica.Profanamente,leggendo su qualche sito internet notavo l’esistenza di un esame PCR qualitativo e quantitativo che davano risultati piu che soddisfacenti entro […]
Leggi la risposta del medico...
Gentile Dottore, Le scrivo per chiederLe dei chiarimenti in merito alla risposta che Lei ha gentilmente risposto ad un mio quesito relativo all’esito del mio pap test(flora batterica mista e modificazioni cellulari reattive associate a flogosi).1′ domanda: cosa si intende per flora batterica mista?(considerando che il prelievo per il pap test e’ di tipo cervicale […]
Leggi la risposta del medico...
Gentile Dottor Camporese, sono una ragazza di 26 anni. 2 anni fa in seguito ad una continua leucorrea(perdite di un colore tendente al giallastro) ho effettuato diversi esami: pap test: cellule metaplastiche e flora batterica mista; hpv dna:negativo, tampone vaginale per la ricerca di germi comuni: negativo; tsmpone per germi specifici: veniva isolato Ureaplasma urealitycum […]
Leggi la risposta del medico...