Alessandro Camporese

    Alessandro Camporese

    ESPERTO IN PATOLOGIE A TRASMISSIONE SESSUALE. Primario della struttura complessa di microbiologia e virologia dell’azienda ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone. Nato a Bergamo nel 1957, si è laureato presso l’Università di Padova, dove si è specializzato in patologia clinica e in microbiologia e virologia. Si occupa prevalentemente di patologie dell’apparato genitale e urinario e di malattie trasmesse sessualmente.

    Le risposte del Dott. Alessandro Camporese

    Infezioni vaginali ricorrenti

    La ringrazio per la risposta quindi vorrei capire l’ureoplasma in particolare l u. Parvum può essere contagiato durante i rapporti sessuali ?quali sono i sintomi nell uomo e nella donna? La ringrazio in anticipo. Cordiali saluti
    Leggi la risposta del medico...

    Patologia misteriosa

    Gentile Dottore Le voglio fare questa domanda perché sospetto che mio figlio abbia una sindrome, da anni il suo pediatra mi dice che il comportamento che ha mio figlio è normale . Innanzitutto le dico che ho un bambino che oggi ha 8anni il mio terzo figlio ,ogni volta che è accaldato mi sono accorta […]
    Leggi la risposta del medico...

    Linfoadenopatia generalizzata

    Gentilissimo Dottore vorrei alcune informazioni, Non avevo mai pensato all’hiv fino a settembre del 2015 quando dopo molti rapporti a rischio sono stato male con i seguenti sintomi (ghiandole linfatiche dolenti in tutte le stazioni,diarrea,problemi di stomaco,vomito,sudorazuioni notturne che persistono ancora oggi ho fatto l’ecografia alle ghiandole il referto dice cosi:piccole linfoadenopatie laterocervicali sia a […]
    Leggi la risposta del medico...

    Idratazione prepuzio

    Buongiorno dottore, Volevo ringraziarla per la risposta. Volevo inoltre chiederle: il mese di aprile ho avuto una lacerazione del prepuzio è Non parlo del frenulo ,mi riferisco al lato dello stesso (prepuzio) a causa forse di una secchezza da parte di entrambi. Può essere? Corso in ospedale mi hanno messo dei punti 4 ,ma uno […]
    Leggi la risposta del medico...

    Ureaplasma parvum in premenopausa

    Buongiorno dottore, sono una donna di 50 anni in perimenopausa, sto passando un periodo pessimo che oscilla fra vaginiti, cistiti (non batteriche) e fastidi vari con prurito, circa tre mesi fa dopo tampone vaginale è risultato l’ureaplasma parvum trattato con antibiotico bassado per 10 gg è scomparso, ma ad oggi sto di nuovo male per […]
    Leggi la risposta del medico...