Docente di malattie dell’apparato respiratorio all’università di Ferrara. Nata a Milano, si è laureata in medicina e specializzata in malattie dell’apparato respiratorio, materia di cui è docente all’università di Ferrara, dove dirige anche il Centro di studi biomedici applicati allo sport. Insegna poi al corso di medicina di montagna dell’università di Padova. Tra i fondatori della Società italiana di medicina di montagna, ha partecipato a molte spedizioni scientifico-alpinistiche sulle Ande e sull’Himalaya.
Le risposte del Dott. Annaluisa Cogo
salve dottoressa mi chiamo natalinopacenzavolevo chiedervi mia nadre e ora ricoverata in rianimazione affetta da broncopolmonite causata da acinetobacter la prego di aiutarci o consigliarci su eventuali nuove terapie per debellare questo batteriomamma è una diabetica tipo 2 e stata operata da emorragia cerebrale e vigile e collabora grazie e scusi del disturbo.natalino pacenza
Leggi la risposta del medico...
Sono una sig.ra di 50 anni mi e’ stato diagnosticato al termine di numerosi accertamenti (ed in particolare visti il responso della TC TB mdc, FBS con es citologico su BAL e su biopsia carenale) si conclude per diagnosi di adenocarcinoma bronchiale. E’ stata eslusa la possibilita’ di terapia chirurgica. Si suggerisce valutazione oncologica medica.Ho […]
Leggi la risposta del medico...
Buongiorno, la ringrazio innanzitutto per la risposta. A mia mamma 5 anni fa è stata diagnosticata sarcoidosi polmonare di grado 2°,tramite esami pneumologici opportuni,broncoscopia e BAL e le avevano prescritto una terapia steroidea per 3 mesi al termine dei quali la patologia risultava stabile, fino a quando due mesi fa circa ha iniziato ad avvertire […]
Leggi la risposta del medico...
Diagnosi giugno 2008: Aspergillosi broncopolmonare allergica recidiva nel polmone superiore sx, IGE totali 5.000 e Eosinofili alti. Cura : (I°anno, ciclo di 6 mesi)cortisone Deltacortene 15 mg 2 compresse al dì a scalare e Sporanox 2 compresse al dì. Alla fine ciclo, broncoscopia di controllo fungo scomparso. Dopo 2 mesi controllo con ricomparsa aspergillosi. II°anno […]
Leggi la risposta del medico...
Ha già effettuato una spirometria: FEV1 1.30, FVC1 56, IT 83%, RV 1.37 e LC 2.95. Le è stata riscontrata una grave riduzione della diffusione alveolo-capillare determinata come TLCO-SB con DLCO-SB 2.42 DLCO/VA 0.93.Ha fatto anche controlli cardiaci (ECG ed ECO) e non sembrerebbero esserci particolari disfunzioni patologiche.La diagnosi ora sembrerebbe di sarcoidosi al IV […]
Leggi la risposta del medico...