Andrologo e sessuologo medico all’Università di Pisa. Calabrese, dopo la laurea in medicina si è specializzato in andrologia, nel 1980. Si è poi perfezionato in sessuologia medica. Da oltre dieci anni lavora come ricercatore presso il dipartimento di psichiatria, neurobiologia, farmacologia e biotecnologie dell’università di Pisa. È ideatore della Settimana di prevenzione andrologica, organizzata dalla Società italiana di andrologia (Sia), del cui comitato direttivo è membro.
Le risposte del Dott. Ciro Basile Fasolo
Grazie mille professore per la celere risposta, mi corregga se sbaglio, intendeva dire “data l’età dei partners non è il caso di aspettare ancora?”. Grazie ancora e scusi il disturbo
Leggi la risposta del medico...
Gentile Professore,da tre mesi io ed il mio compagno proviamo ad avere un bambino ma senza successo.Può gentilmente dirmi dopo quanti tentativi non a buon fine bisogna fare lo spermiogramma? Oppure lei consiglia di farlo senza aspettare ancora? (io ho 36 anni e lui 38) Grazie per cortese riscontro, saluti.
Leggi la risposta del medico...
Salve Dottore…il mio ragazzo ha la tiroide di Hashimoto e volevo sapere se in qualche modo questa patologia può causare dei problemi di eiaculazione e se con le dovute cure si potessero risolvere…grazie mille del suo aiuto.
Leggi la risposta del medico...
GENTILE PROFESSORE, HO ESEGUITO UNO SPERMIOGRAMMA, A CAUSA DI MANCATO CONCEPIMENTO, GLI ESITI SONO: COLORE SUI GENERIS, ASPETTO SUI GENERIS,ODORE SUI GENERIS,LIQUEFAZIONE COMPLETATA IN TEMPO NORMALE,VISCOSITA’ LIEVEMENTE AUMENTATA, VOLUME 1,0 CC., REAZIONE ALCALINA, CONTEGGIO 8,500,000 ML.,SPERMATOZOI A MOTILITA’ PROGRESSIVA 60%, SPERMATOZOI A MOTILITA’ NON PROGRES 20%, SPERMATOZOI IMMOBILI 20%, MORFOLOGIA FORME NORMALI 70%, FORME ANORMALI […]
Leggi la risposta del medico...