Andrologo e sessuologo medico all’Università di Pisa. Calabrese, dopo la laurea in medicina si è specializzato in andrologia, nel 1980. Si è poi perfezionato in sessuologia medica. Da oltre dieci anni lavora come ricercatore presso il dipartimento di psichiatria, neurobiologia, farmacologia e biotecnologie dell’università di Pisa. È ideatore della Settimana di prevenzione andrologica, organizzata dalla Società italiana di andrologia (Sia), del cui comitato direttivo è membro.
Le risposte del Dott. Ciro Basile Fasolo
Dosaggio sildenafil 50mg e se posso mischiare con levitra10mg sono mercedes assumo bdz da 25 anni sono arrivato a prendere 8 cpr al dì da 2.5 di lorazepam e faccio abilify 300mg depot una volta al mese . non ho stimolo ed erezione almenochè non faccio quel che su ho scritto ………mi può consigliare ? […]
Leggi la risposta del medico...
Buongiorno, ho 58 anni, alto 1.67, 73 kg, non fumo, pressione nella norma, lievemente bassa nel periodo estivo (110/70). Non assumo farmaci. Sposato da 20 anni, da circa 2 lamento scarso interesse sessuale. Scarso interesse verso qualunque donna, anche mia moglie, molto attraente, erezioni spesso insoddisfacenti. Erezioni notturne buone quando dormo in modo continuativo, non […]
Leggi la risposta del medico...
Buon giorno dottore, ho subito un operazione con laser alla prostata nel 2006 (benigna) soffro di papillomi vescicali circa sei interventi di cistoscopia ultimo 2 mesi fa, da tre anni con esito favorevole,ma ho anche fatto due interventi ad entrambi i testicoli per una epididimite alcuni anni fa. ho 73 anni e soffro anche di […]
Leggi la risposta del medico...
Buongiorno dottore, Chiedo gentilmente un suo parere per una cosa che non mi era mai successa prima. Ho 26 anni e ho rapporti sessuali frequenti, sempre utilizzando profilattico. Ieri sera ho avuto più rapporti sessuali con la stessa ragazza, sempre con preservativo, e stamattina , sentendo un po’ di normale dolore del pene, all’atto dell’urinamento […]
Leggi la risposta del medico...
Assumo Levitra (10 mg.) una volta la settimana da diverso tempo (non ricordo esattamente da quanto) e temo, senza ovviamente avere alcuna certezza, che possa essere il responsabile del notevole indolenzimento dei muscoli posteriori delle cosce quando cammino, non a riposo. Ha fondamento il mio dubbio ? Grazie
Leggi la risposta del medico...