Professore ordinario di ortopedia e traumatologia presso l’Università di Parma dove dirige anche la scuola di specializzazione. Nato a Perugia nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 e si è specializzato in ortopedia nel 1983 e in fisioterapia nel 1987. È autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero.
Le risposte del Dott. Francesco Ceccarelli
Salve dott.re, sono una giovane ragazza di 17 anni. Non ho mai riportato traumi o lesioni alle ossa ma da qualche tempo a questa parte noto che tutte le articolazione mi “scrocchiano”, sì proprio tutte (dita, caviglia, ginocchia, anca, polso, gomito, mandibola, vertebre). ma ciò che più mi preoccupa è il collo, infatti esso fa […]
Leggi la risposta del medico...
Egregio Profesore, michiamo Antonio ed ho 60 anni e sono in pensione. Da circa due mesi ho fastidi di intensita’ a fasi alterne al gluteo sx con lieve irradiazione di sensazione di freddo al piede sx ed intorpidimento lieve alla stessa coscia. Da una visita specialistica e dalla TAC lombare mi e’ stata disgnosticata una […]
Leggi la risposta del medico...
caro dottore mia madre soffre molto di dolore alle ossa che aumentano soprattutto la notte ha 66 anni .volevo sapere secondo lei la causa e se attivita fisica camminate e stretching le potrebbero portare dei benefici saluti massimiliano e grazie di cuore e le auguro ogni bene
Leggi la risposta del medico...
Buongiorno in seguito a forte dolore al ginocchio sinistro in zona laterale,frontale e mediale con blocchi ripetuti dell’articolazione l’ortopedico mi ha prescritto una rmn.Il referto dice:Il menisco laterale,a livello del corpo-corno anteriore,è nettamente assottigliato con disomogenea alterazione del segnale in accordo con il dato anamnestico di esiti di meniscectomia verosimilmente parziale ed iniziali fenomeni degenerativi […]
Leggi la risposta del medico...
Egregio prof.,le espongo quanto segue:da MOC femorale :reperto di osteoporosi per il distretto osseo collo femore ( BMD sin.: 0,619 gr/cm2 ;T -Score: -2,57) (BMD dx: 0,628 gr/cm2 ; T-Score: -2,50).In cura con resedronato sodico 75 mg.per 8 mesi l’anno con intervallo di 2 mesi ogni 4,assumo anche vitamina D e calcio.Ho 63 anni e […]
Leggi la risposta del medico...
CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Francesco Ceccarelli
Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto
Seleziona un modulo valido