Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato-
    Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda
    Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di
    Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in
    Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia dopo un’esperienza di 3 anni e mezzo presso l’MD
    Anderson Cancer Center di Houston (Texas, USA), nel 2006 ha acquisito anche la
    specializzazione in Oncologia Medica. Ha al suo attivo più di 200 pubblicazioni ed è
    presidente dell’Associazione Davide Soligo Onlus  (www.adsonlus.org)  per il
    miglioramento del rapporto medico-paziente.

    Le risposte del Dott. Francesco Onida

    fattore II della coagulazione

    Gentile dott. Onida, le scrivo in relazione a un valore del sangue che mi ha causato reazioni negative, ad esempio nell’interazione tra pillola (poi sospesa) ed aspirina quando non ero ancora a conoscenza dei valori di quest’esame: Sg Mutazione G 20210 A (fattore II) portatore eterozigote Tali reazioni sono consistite in sanguinamento dal naso con […]
    Leggi la risposta del medico...

    Perché ho sempre una forte astenia?

    Buongiorno Dottore,mi chiamo Daniela ed ho appena compiuto 40 anni. Ho 2 bimbi di 5 e 3 anni. Mai subito operazioni. Sono sempre stata un po’ carente di ferro. Da un paio di settimane sono molto preoccupata: ho una fortissima stanchezza da quando mi sveglio il mattino a quando vado a nanna. Faccio fatica ad […]
    Leggi la risposta del medico...

    valore alto della ferritina

    da oltre un anno ho il valore della ferritina alto,mentre tutti gli altri valore sono normali.nel mese di gennaio 2012 il valore era 405/su 300 e durante l’anno è aumentato ed nel mese di gennaio 2013 ha un valore di 508. il medico specialista ematologo mi assicura di non preoccuparmi ma io non sono tranquillo. […]
    Leggi la risposta del medico...

    Terapia con Cumadin informazione

    Mi chiamo danilo, le scrivo perchè mia Moglie è in terapia dal 2007 con il Cumadin per un problema vascolare, vorremmo sapere se mangiando alimenti carichi di vitamina K il valore di INR diminuisce o aumenta? Inoltre quanta vitamina K al giorno si può consumare?Rimango in attesa per una Sua Sollecita e gradita risposta, porgo […]
    Leggi la risposta del medico...

    Linfociti

    Il valore massimo di linfociti è di 45, il mio è di 48,3 ed è l’unico valore non corretto su tutte le analisi. Lo scorso ottobre ho avuto un acne molto forte,come un infezione dovuta a reazioni al cibo e all’anestesia di agosto. Tra novembre e dicembre ho preso 40 giorni di antibiotici e ora […]
    Leggi la risposta del medico...

    CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Francesco Onida

    Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto Seleziona un modulo valido