Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di celiachia.
Le risposte del Dott. Gabriele Riegler
Salve, ho 43 anni. Nel 2010, a seguito di un’ ecografia effettuata per disturbi digestivi, mi furono diagnosticati tre calcoli alla colecisti, curati con Deursil per circa un anno e mezzo. Fino ad oggi non ho avuto nessun sintomo particolare ad eccezione di un episodio di colecistite acuta tre anni fa (pareti ispessite di 6 […]
Leggi la risposta del medico...
Salve,ho 23 anni e soffro di s.di Gilbert con valori di birilubina indiretta che vanno da 4 a 7 mg/dl.Ho fatto molte analisi e le riporto i valori emocromo non rientranti nel range di riferimento:RBC lieve aumento, mcv,mch, piastrine,rdw-sd “lievemente bassi”, ast,alt,gamma gt,ggt vanno bene,ck aumentato, acidi biliari 26 tre volte il valore massimo di […]
Leggi la risposta del medico...
Prof, ho 50 anni da piu di una settimana ho ogni tanto come peso allo stomaco o leggero bruciore in gola, la cosa strana a volte magari nel pomeriggio o mattina non ho nulla! No fumo, alcol peso ok e no cibo skifezze.Si riesce a fare una diagnosi differenziale? le spiego di notte nulla dormo […]
Leggi la risposta del medico...
Salve dottore! Sono una ragazza di 22 anni, da un’annetto circa avverto spesso e volentieri dolorini e aria al fianco sinistro. Nessun dottore fin’ora è riuscito a darmi un esatta diagnosi.. Cosa potrebbe essere? Sono davvero preoccupata. Grazie in anticipo.
Leggi la risposta del medico...
buongiorno , dottore, volevo chiedere un a cosa sulla salute di mia figlia, la ragazza ha 27 anni ed è alla sesta settimana di gravidanza, da prima della gravidanza nel mese di ottobre accusava bruciore allo stomaco , il medico curate le diede il gavascon oggi da quasi un mese quindi dalla fine di novembre […]
Leggi la risposta del medico...
CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Gabriele Riegler
Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto
Seleziona un modulo valido