Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di celiachia.
Le risposte del Dott. Gabriele Riegler
Buonasera ho fatto analisi del sangue a Gennaio e a Marzo ed il referto ha riportato i seguenti risultati: Emocromo tutto nella norma Glicemia 87 Creatinina 1.07. valori da 0.60 a 1.20 Azotemia 46. Valori da 10 a 55 Colesterolo totale 150. Valori normali fino a 190 Colesterolo LDL 80. Trigliceridi 77 Transaminasi Got 26 […]
Leggi la risposta del medico...
Gentile Dottore, avrei bisogno di un consulto. A seguito dei forti dolori allo stomaco e addome mi è stato eseguito ecografia addome ( con resultato- liquido libero in addome) e la tc con contrasto con resultato modesta quota di versamento libero in addome che si raccoglie prevalentemente lunga la doccia parie to colica di dx […]
Leggi la risposta del medico...
Salve dottori. Vorrei se possibile una delucidazione in merito al referto istologico di poco fa. A) Biopsie antro gastrico B) Biopsie corpo gastrico QUADRO MACROSCOPICO (CB-rm) A) Pervengono n° 3 biopsie (materiale incluso in toto) B) Pervengono n° 2 biopsie (materiale incluso in toto) REFERTO E DIAGNOSI ISTOLOGICA A) Mucosa gastrica di tipo antrale con […]
Leggi la risposta del medico...
Buonasera le scrive perché da qualche tempo ho un problema abbastanza fastidioso. Dopo un periodo di stress con dolori muscolari e fasciolazioni, ormai passato, circa un mese e mezzo fa ho iniziato ad avere problemi di probabile reflusso, all’inizio avevo un senso di nodo in fondo alla gola intermittente, poi successivamente un fastidio a inizio […]
Leggi la risposta del medico...
Dottore, se di ricorda le inviai la diagnosi di una gastroscopia che ho fatto a inizio febbraio: (Esofago normale per calibro e decorso. A circa 35 cm da ADS formazione polipoide sessile di 3-4 mm, rivestita da mucosa di colore rosso mattone con piccole teleangectasie periferiche. Biopsie mirate. Giunzione squamo-colonnare ed esofago gastrica circa 40 […]
Leggi la risposta del medico...
CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Gabriele Riegler
Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto
Seleziona un modulo valido