Primario di gastroenterologia all’ospedale di Ravenna. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 e poi specializzato in gastroenterologia all’università di Bologna, e in malattie infettive all’università di Ferrara. Dirige il dipartimento di malattie dell’apparato digerente e del metabolismo dell’ospedale di Ravenna (foto di R. Bruno).
Le risposte del Dott. Tino Casetti
Egr.Prof. Io soffro di colon irr. con alvo alterno. ogni tanto insieme alle feci faccio (e ricordo di averlo sempre fatto) del muco. Per questo alvo alterno ho anche eseguito una clonscopia 4 anni fa’ con esito negativo. Il medico che mi cura mi dice che nel colon irritabile il muconelle feci e’ prassi normale […]
Leggi la risposta del medico...
Egregio Prof., Ho 65 anni e da una decina di anni trovo difficoltà a defecare. Praticamente si forma un tappo proprio nella parte finale. Nel 2005, dopo ricovero in una struttura ospedaliera, il medico mi ha detto che per me è importante andare al bagno ogni giorno. Questo per me è vero. Allora mi sono […]
Leggi la risposta del medico...
Illustrissimo professore soffro da tempo di prurito per il corpo, dopo varie indagini di carattere allergologico con esito positivo solo per assunzione di latte vaccino e derivati, mi è stata consigliato anche una ecoaddome, dalla quale è emersa la presenza di calcoli alla colecisti. Solo un medico ha associato tale risultanza al disturbo quotidiano del […]
Leggi la risposta del medico...
Gentilissimo Dr. Casetti, vorrei chiederLe una consulenza. Sn un signore di 54 anni, da poco più di un anno soffro di Reflusso Gastroesofageo. Prendo: la mattina PARIET 20mg; prima del pranzo e della cena MOTILEX 0,5 mg. Nonostante la cura ho bruciore all’esofago e alla gola. Ho provato a sospendere i farmaci ma i disturbi […]
Leggi la risposta del medico...
CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Tino Casetti
Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto
Seleziona un modulo valido