Primario di gastroenterologia all’ospedale di Ravenna. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 e poi specializzato in gastroenterologia all’università di Bologna, e in malattie infettive all’università di Ferrara. Dirige il dipartimento di malattie dell’apparato digerente e del metabolismo dell’ospedale di Ravenna (foto di R. Bruno).
Le risposte del Dott. Tino Casetti
Buonasera dottore mi chiamo Ottavia sono la mamma di Luca emiliani che è in cura dal suo staff per morbo di crhon, adesso sono io ad avere problemi intestinali con gonfiori e dolori e ho avuto diarrea forti dolori articolari ho fatti vari esami x celiachia ho fatto test sanguigno con esito negativo colonscopia esito […]
Leggi la risposta del medico...
Gent.Le Prof. Io mangio molta verdura cruda e frutta ma non sono vegetariana. purtroppo ho anche la fobia delle feci e prendo delle bustine di psyllium . Ci sono dei giorni però che le feci sono abbondanti e altri giorni che sono poche. E’ normale? Il mio medico dice che dovrei smettere di prendere lo […]
Leggi la risposta del medico...
Gentile Dottore, sono una ragazza di 26 anni. Anni fa ho cominciato a non digerire più il latte, poi gradualmente non ho più tollerato nessun derivato. Al momento solo grana/parmigiano non mi danno problemi. Il breath test per l’intolleranza al lattosio risulta negativo. Ci sono altre forme di intolleranza ai latticini? La ringrazio
Leggi la risposta del medico...
Buonasera dottore, nonostante le varie terapie e l’ultima con Pariet da 20 e Normix x la divericolite,il malessere allo stomaco non si attenua. Quale terapia mi consiglia di seguire x attenuare i sintomi? Grazie
Leggi la risposta del medico...
Gentilissimo, giornalmente assumo circa 50 gr. tra parmigiano, pecorino, emmenthal in quanto sono gravemente osteoporotica con crolli vertebrali e cerco di introitare più calcio possibile, bevendo anche acque che ne contengono molto (nonostante qualcuno affermi che tutto questo non è utile alle ossa). Essendo intollerante al lattosio, mi è stato detto che tale quantitativo è […]
Leggi la risposta del medico...
CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Tino Casetti
Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto
Seleziona un modulo valido