Primario di gastroenterologia all’ospedale di Ravenna. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 e poi specializzato in gastroenterologia all’università di Bologna, e in malattie infettive all’università di Ferrara. Dirige il dipartimento di malattie dell’apparato digerente e del metabolismo dell’ospedale di Ravenna (foto di R. Bruno).
Le risposte del Dott. Tino Casetti
Buongiorno dottore,sono un ragazzo di 25 anni,dopo visita otorinolaringoiatrica mi è stata diagnosticata esofagite da reflusso, curata con lucen da 20 mg per un mese; finita la cura però i fastidi si sono ripresentati (sensazione di nodo alla gola, continue eruttazioni, singhiozzo,senso di gonfiore, dolori in mezzo alla schiena tra le scapole). Mi è stato […]
Leggi la risposta del medico...
Sono uno sportivo 95kg x 190cmDa dicembre scorso soffro di questi disturbi:leggero fastidio alla bocca dello stomaco o colon trasverso(non e’ facile capirlo),talvolta crampetti a centro pancia. disturbi leggeri ma cominciano la mattina dopo un oretta dal risveglio a quando vado a dormire la sera. La mattina subito quando mi alzo devo correre in bagno..non […]
Leggi la risposta del medico...
Salve dottore, le volevo chiedere cosa devo fare per capire cosa puo essere a produrmi tanta aria nella pancia nonostante abbia fatto la cura con il debrum ma continuo a star male con digestine lentissima stitichezza e risvegli notturni con relativa stanchezza giornaliera,in piu ora durante la digestione e’comparsa sudorazione specialmente alle gambe e sempre […]
Leggi la risposta del medico...
Gentile dottore vorrei chiedere un parere sulla gastroscopia le riporto quanto emerge dalla biopsia: grado infiammazione 1 negativa la ricerca giardia negativa helicobacter pylori. Lembi di mucosa duodenale ove orientati mostrano distorsione e riduzione dell’altezza dei villi..la tonaca propria e sede di un infiltrato prevalentemente linfomonocitario..incremento linfociti intraepiteliali > 25/100 ..villi con atrofia lieve rapporto […]
Leggi la risposta del medico...
Buonasera dottore. Sono una donna di 52 anni e, da quado circa 8 anni fa presi da mio figlio gli ossiuri, non riesco più a liberarmene. Ho provato tutte le terapie possibili con i vari protocolli previsti per Vermox e Combantrin estese anche agli altri membri della famiglia, la mia igiene personale è diventata maniacale […]
Leggi la risposta del medico...
CHIEDI UN CONSULTO GRATUITO AL DOTT. Tino Casetti
Chiedere il consulto gratuito online è molto veloce, ti chiediamo di rispettare alcune semplici indicazioni che consentiranno ai nostri medici specialisti di essere veloci ed esaustivi. Leggi le indicazioni per la corretta richiesta del consulto
Seleziona un modulo valido