chiarimento frase

    DOMANDA

    Buonasera Dottoressa,

    le scrivo in quanto dal momento che ho letto una pagina rigurdante il sonno ho perso la tranquillita’ del dormire.

    http://www.amaresalute.it/abc1.htm

    in questa pagina dice..

    Tutte queste variazioni patofisiologiche causano aumento della morbidità e mortalità nell’ultima parte del sonno.

    premettendo che io non ho mai sofferto di asma o altre patologie del sonno, un po’ d’insonnia in passato ma nemmeno eccessivamente, che significa la frase che ho sopra citato?

    che ogni notte si corrono dei rischi per via delle variazioni che il nostro corpo ha durante il sonno?

    La ringrazio anticipatamente della risposta, Cordiali saluti

    RISPOSTA

    Caro Signore,

    rileggendo l’articolo che lei cita (sul sito che indica) la frase significa semplicemente che nella seconda parte della notte, e in particolare in concomitanza con l’espressione del sonno REM, vi sono importanti variazioni nelle funzioni respiratorie che possono facilitare l’insorgenza di episodi asmatici, apneici e in generale associati ai disturbi del respiro. Se non ha mai sofferto di questi problemi direi che può non preoccuparsi del sonno della seconda parte della notte che viene anche definito “sonno opzionale”, indicando con ciò che non è indispensabile ma in genere è appetibile. Infatti esso serve a concludere le ultime ore della notte in condizioni di riposo e a risvegliarsi con la luce del giorno.

    Alessandra Devoto

    Alessandra Devoto

    TRATTAMENTO PSICOLOGICO DEI DISTURBI DEL SONNO. Psicologa, esperta in medicina del sonno dell”Associazione italiana di medicina del sonno (Aims). Nata a Roma nel 1964, laurea in psicologia all’Università La Sapienza nel 1989 e poi specializzazione nella valutazione e nel trattamento psicologico dei disturbi del sonno. Docente alla facoltà di medicina dell’Università La Sapienza e all’Istituto […]
    Invia una domanda