Stress e sogni

    DOMANDA

    Salve dottoressa, già avevo chiesto un Suo consulto qualche tempo fa, trovando un Suo gentilissimo riscontro. Avrei un’altra domanda per Lei, se avrà ancora la pazienza di rispondere.

    Da quando ho perso mio padre (da qualche mese) non dormo più bene, mi sveglio sempre stanchissima e faccio sogni inquietanti. Perlopiù sono perennemente preoccupata per lo stato di salute di coloro che amo, sono angosciata e temo sempre che un’altra catastrofe si nasconda dietro l’angolo. Non nascondo che sto seriamente pensando di rivolgermi ad uno specialista, come mi aveva consigliato. Torno alla domanda: un simile stato si salute mentale influenza i sogni? Stanotte ho fatto un sogno simile ad uno fatto poco prima che scoprissimo la malattia di mio padre e che farebbe presagire qualcos’altro di bruttissimo. Mi sono svegliata malissimo, realizzando al risveglio questa analogia e sono a pezzi.

    Sto veramente malissimo, spero mi aiuterà.

    Grazie

    RISPOSTA

    Gent.le Sabrina,

    certamente una condizione che potremmo definire “post-traumatica da stress” come quella che lei sembra vivere in questo momento influenza i sogni e l’angoscia che li può permeare. Ritengo sia invece difficile o solo un caso, per fortuna, che un brutto sogno presagisca in effetti un evento negativo. Tuttavia comprendo che il dormire male e il sognare in modo angoscioso possa influenzare l’umore diurno. Per superare questo momento le consiglio senz’altro un sostegno psicologico che la aiuti a gestire ansie e angosce che in questo momento la sovrastano soprattutto di notte e nel mondo dei sogni, ma che rischiano di non farla vivere serenamente neanche di giorno.

    Intanto, le faccio i miei migliori auguri di buone feste e di un migliore anno nuovo.

    Alessandra Devoto

    Alessandra Devoto

    TRATTAMENTO PSICOLOGICO DEI DISTURBI DEL SONNO. Psicologa, esperta in medicina del sonno dell”Associazione italiana di medicina del sonno (Aims). Nata a Roma nel 1964, laurea in psicologia all’Università La Sapienza nel 1989 e poi specializzazione nella valutazione e nel trattamento psicologico dei disturbi del sonno. Docente alla facoltà di medicina dell’Università La Sapienza e all’Istituto […]
    Invia una domanda