Diabete gestazionale, ma è proprio così?

    DOMANDA

    Gentilissimo dott. Giorda, innanzitutto la ringrazio per la gentile ed esaustiva risposta, fino ad ora nessuno mi aveva spiegato le ragioni per cui avrei dovuto ricorrere all’insulina ma solo suggerimenti per altro inutili di tentare delle associazioni alimentari che, dati alla mano non mi hanno portata da nessuna parte.
    Mi restano però due dubbi,
    1 se l’assunzione di insulina in presenza di tassi glicemici post prandiali nella norma non mi faccia correre il rischio che si manifestino episodi di ipoglicemia
    2 la basale alterata era stata riscontrata anche prima dell’instaurarsi della gravidanza quindi è certo che non ci sia un fattore metabolico non necessariamente legato alla gravidanza che intervenga sui valori del mattino.
    Per altro ho effettuato delle misurazioni notturne proprio per capire se l’andamento glicemico notturno era uguale a quello diurno ed ho riscontrato che di giorno a circa 4/5 ore dai pasti la glicemia scende a valori tra 81 e 95 mentre di notte non scende sotto i 107 circa.
    Per finire, prima dell’insulina non si potrebbe tentare con qualche composto naturale che intervenga sui meccanismi glicemici e ormonali notturni?
    Grazie ancora e le porgo i più cordiali saluti.
    Rita

    RISPOSTA

    Gentilissima Signora Rita,
    le ipoglicemie in gravidanza sono molto rare, proprio perché gli ormoni della placenta innalzano di per sé la glicemia.
    E’ possibile che già prima della gestazione la glicemia a digiuno fosse alta (segno peraltro di predisposizione): la gravidanza ha peggiorato un po’ la situazione.
    Non esistono rimedi “naturali”. E poi, c’è qualcosa di più naturale dell’insulina che è un ormone che tutti abbiamo?

    Non esiti a contattarmi qualora avesse ancora bisogno di chiarimenti
    Cordiali saluti
    Dott. Carlo B Giorda

    Carlo Bruno Giorda

    Carlo Bruno Giorda

    Direttore della struttura complessa di malattie metaboliche e diabetologia dell’ospedale Maggiore di Chieri, Asl 5 di Torino. Nato a Torino nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 per poi specializzarsi in medicina del lavoro nel 1984 e in endocrinologia nel 1991. Autore di oltre cento pubblicazioni sul diabete e sulle malattie metaboliche è […]
    Invia una domanda