risvegli notturni

    DOMANDA

    Buongiorno,
    dormire è sempre stata una delle cose che mi riescono meglio…non più da quando, per motivi legati allo stress lavorativo, mi sveglio in piena notte e la mia mente inizia a pensare alle situazioni diurne che mi creano stress. Razionalmente mi rendo conto dell’inutilità di questi pensieri, ma mentre di giorno li governo abbastanza bene, di notte non riesco a tenerli a bada. Rimango quindi sveglia dalle 3 di notte sino alle 6.30 del mattino, quindi mi alzo. La sera mi addormento bene, generalmente sempre intorno alle 23.
    Grazie, saluti.

    RISPOSTA

    Gent.le Signora,
    secondo quanto riporta è lo stress lavorativo diurno a causarle un problema di risveglio anticipato. Ciò è molto plausibile, in quanto il sonno può essere facilmente turbato da situazioni di stress anche contingenti. Andrebbe però approfondito, con un’accurata valutazione specialistica, se lo stress lavorativo è l’unico motivo e non vi siano anche altre possibili cause e da quanto dura il suo problema di sonno . Infatti, se il problema è attribuibile principalmente a stress lavorativo ed è recente, come sembrerebbe da quanto riferisce con le sue prime parole: “.dormire è sempre stata una delle cose che mi riescono meglio…”, l’intervento principale dovrebbe essere volto ad evitare che il disturbo diventi “cronico” e perdurante. In questo caso, dal punto di vista comportamentale potrebbe essere adeguato intervenire con delle specifiche strategie di gestione dello stress e di regolazione degli orari del suo ciclo sonno-veglia, una volta valutati il suo effettivo fabbisogno di sonno notturno e la sua tipologia circadiana. Ma se si tratta di insonnia acuta non si può escludere neanche un mirato intervento farmacologico di breve durata.
    Nel caso in cui il risveglio notturno duri da più di qualche mese, il problema potrebbe essere affrontato con un più articolato intervento di terapia cognitivo-comportamentale, previa sempre approfondita valutazione diagnostica.

    Alessandra Devoto

    Alessandra Devoto

    TRATTAMENTO PSICOLOGICO DEI DISTURBI DEL SONNO. Psicologa, esperta in medicina del sonno dell”Associazione italiana di medicina del sonno (Aims). Nata a Roma nel 1964, laurea in psicologia all’Università La Sapienza nel 1989 e poi specializzazione nella valutazione e nel trattamento psicologico dei disturbi del sonno. Docente alla facoltà di medicina dell’Università La Sapienza e all’Istituto […]
    Invia una domanda