DOMANDA
Buonasera,
soffro di diabete mellito tipo 2,in modo lieve con una glicata intorno ai 57-60
e di ipercolesterolemia.
Ho avuto un mese fà una porpora trombocitopenica idiopatica,trattata con sacche di piastrine(non esrvite)e quindi passato ad immunoglobuline,poi dimesso ed ora in terapia con 50 mg./die di cortisone.
La mia glicemia purtroppo arriva a 300 dopo pranzo e 200 dopo cena,farmaco indotta da cortisone,trattata con 1500 di metformina al giorno.
Sono un po’ nel panico,non so piu’ cosa mangiare,se mangio pane e pasta ho la glicemia piu’ elevata che se mangio un dolce.
Volevo sapere se esiste un tipo di pasta per diabetici
Saluti
Franco
RISPOSTA
Gentile Franco,
in alcune persone la terapia cortisonica induce un netto aumento dei valori glicemici, In questi casi è necessario, seppur temporaneamente, introdurre dell’insulina. Ne parli con il suo diabetologo, visti i valori potrebbe essere utile una basale tipo glargine alla sera e un pò di rapida ai pasti.
Al giorno d’oggi la terapia insulinica è davvero poco invasiva considerando la le penne monouso e gli aghi sottilissimi che si utilizzano. Il passaggio a insulina non è definitivo, quando ridurrà la dose di cortisone ridurrà anche, sino a sospendere, l’insulina.
Qualcuno potrebbe anche proporle l’aggiunta di una sulfanilurea per bocca, come la glicazide, ma sarebbe un compromesso e non la terapia migliore e più fisiologica.
Non esiti a contattarmi qualora avesse ancora bisogno di chiarimenti.
Cordiali saluti
Dott. Carlo Giorda