Glicemia alta

    DOMANDA

    Gentile Dottore,
    Sono un uomo di 50 anni, ed ho riscontrato che negli ultimi 4 anni il mio valore della glicemia a digiuno oscilla intorno al 100. Il valore ultimo è di 105.
    Vorrei sapere se mi trovo in una condizione di prediabete. Premetto che le analisi sono perfette, colesterolemia bassa , HDL 71, trigliceridi bassi, pressione arteriosa 74/120,peso 70 kg, non fumo, mi alimento bene, non eccedo con i carboidrati, sono un maratoneta a livello agonistico e mi alleno 5 volte a settimana da anni percorrendo circa 65 km a settimanali,
    per questo motivo non mi spiego questi valori glicemici che rasentano la normalità.
    Grazie della risposta.

    RISPOSTA

    Gentilissimo,

    sul livello di glicemia a digiuno soglia per definire l’alterata glicemia a digiuno (IGT, pre-diabete) le linee guida segnalano >100.

    Tuttavia vi è ancora una percentuale di esperti nel mondo che la vorrebbero a 110. Quindi la risposta è si, lei potrebbe essere definito un iniziale IGT. Tuttavia il suo peso, pressione e colesterolo ottimali portano a dire che va bene così: lei non deve fare nulla, solo continuare come già fa.

    un lieve aumento della glicemia a digiuno può essere a varianti genetiche che fan si che il fegato liberi troppo glucosio. Ma in una situazione ben controllata come la sua non ci si deve assolutamente preoccupare.

    Non esiti a contattarmi qualora avesse ancora bisogno di chiarimenti

    Cordiali saluti

    Dott. Carlo B Giorda

    Carlo Bruno Giorda

    Carlo Bruno Giorda

    Direttore della struttura complessa di malattie metaboliche e diabetologia dell’ospedale Maggiore di Chieri, Asl 5 di Torino. Nato a Torino nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 per poi specializzarsi in medicina del lavoro nel 1984 e in endocrinologia nel 1991. Autore di oltre cento pubblicazioni sul diabete e sulle malattie metaboliche è […]
    Invia una domanda